Autore: Piergiovanni Salimbeni

Mi chiamo Piergiovanni Salimbeni, sono un giornalista indipendente iscritto all’Ordine Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Sono nato il 17 Febbraio del 1975 e nel 1997 ho iniziato le mie prime collaborazioni editoriali con alcuni mensili nazionali. Mi sono laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante i danni da inquinamento elettromagnetico e le antenne di Radio Vaticana. Da quasi venti anni mi occupo di test strumentali, ho iniziato con i telescopi astronomici, per poi specializzarmi nelle ottiche naturalistiche. Nel 2012 ho inaugurato le prime recensioni riguardanti i prodotti per la visione notturna. Mi sono specializzato nell’utilizzo dei visori notturni optoelettronici per poi passare ad analizzare i primi visori digitali notturni e i prodotti per la visione termica. Dopo aver curato lo speciale Visione Notturna per la rivista CacciaMagazine e aver creato il gruppo Facebook “Visori termici, visori notturni e fototrappolaggio” ho deciso di lavorare a questo nuovo progetto editoriale per separare questo genere di recensioni dal mio sito www.binomania.it  dedicato ai binocoli, agli spotting scope e ai telescopi astronomici.

Novità. HIKMICRO CONDOR CQ50L Sensore VOx da 640×512 px, 12μm, NETD 20 mK, 50 mm F/1 – 2850 euro

Questa volta ho avuto il piacere di recensire sul campo il nuovo monocolo termico Hikmicro Condor, dotato di telemetro laser integrato con portata fino a 1000 metri, un sensore con
Il prezzo suggerito per il modello CQ50L dal distributore ufficiale o Origin STB per il mese di maggio è di 2851 euro. All’interno di questo articolo e della videorecensione, troverete come sempre le sue caratteristiche principali, i pregi e difetti, e le mie impressioni personali pratiche sul campo.

Visore termico da osservazione ZEISS DTI 4/50 – Il top di gamma teutonico con utili funzioni

Il 2023 è stato un anno ricco di novità per quanto riguarda i visori termici da osservazione, e Zeiss è emersa come forse l’unica azienda a rinnovare e migliorare in modo significativo la sua gamma. Inizio il 2024 presentando le mie impressioni dopo aver testato il visore termico di punta del catalogo ZEISS, il DTI 4/50, il quale ha un prezzo di 3869 euro (prezzo Bignami a gennaio 2024). Questo modello presenta numerose caratteristiche interessanti, tra cui l’allarme di attivazione al passaggio di un soggetto in movimento

Visore termico da osservazione AGM SIDEWINDER TM 35-640 – NETD ≤ 20 mK a un prezzo molto interessante

Dopo aver testato con entusiasmo il versatile dispositivo multi-funzione STING IR, ho avuto l’opportunità di esaminare sul campo le prestazioni del visore termico AGM SIDEWINDER TM35-640. Questo innovativo dispositivo è equipaggiato con un sensore da 640×512 pixel e offre interessanti funzionalità. Attualmente disponibile al prezzo di € 2,846.00 sul sito ufficiale di AGM, il SIDEWINDER TM35 si è dimostrato all’altezza delle aspettative durante il mio test pratico condotto nel mese di dicembre.

HIKMICRO PANTHER ZOOM 2.0 TH50 Z 2.0 – Il primo cannocchiale termico da 20mK con zoom ottico

Nel 2023, Hikmicro ha continuato a sorprenderci con varie innovazioni, e ancora una volta, prima della fine dell’anno, ci presenta il primo cannocchiale termico da 20 millikelvin dotato di un sistema zoom ottico: il modello Thunder Zoom 2.0. Ho avuto l’opportunità di testare personalmente questo straordinario dispositivo grazie alla collaborazione con Origin STB, nella versione TH50Z 2.0. Attualmente, è disponibile al prezzo di 3228,00€ IVA inclusa e offre una garanzia di tre anni sulle parti generiche, due anni sulle batterie e ben dieci anni sul sensore.