RECENSIONI DI VISORI TERMICI E DI VISORI NOTTURNI- A cura di Piergiovanni Salimbeni
Supporta Termicienotturni!
Sei appassionato dei nostri articoli gratuiti? Aiutaci a continuare a fornirti contenuti di qualità facendo una piccola donazione. La tua generosità ci permetterà di migliorare il sito, creare nuovi contenuti interessanti e offrirti un'esperienza ancora più gratificante. Ogni contributo conta e apprezziamo il tuo sostegno nell'aiutarci a crescere e a mantenere questo sito vivo e interessante. Fai la differenza oggi stesso con la tua donazione
Alcuni appassionati che apprezzano di leggere gratuitamente articoli e recensioni hanno chiesto di supportare il mio lavoro tramite paypal. Puoi farlo anche tu usando questo pulsante. Grazie!
PREMESSA
SOMMARIO
Lo Steiner Nighthunter C35 è un clip-on termico, costa €4.249,00 e mi è stato gentilmente fornito in visione da Steiner. Ricordo ai lettori che la serie di strumenti termici della serie “Nighthunter” comprende oltre al C35, il termico da osservazione H35, già testato su questo sito e il cannocchiale termico da puntamento S35.
Note: Testo, fotografia, video e montaggio: Piergiovanni Salimbeni Prova pratica al campo da tiro: Marco Isabella
CARATTERISTICHE TECNICHE
Modello
STEINER NIGHTHUNTER C35
Obiettivo frontale (mm)
35
Apertura focale
F 1.0
Ingrandimento ottico
1nativo 2X zoom (sino a 8x)
Ingrandimento raccomandato ottica diurna
N.D
Campo di vista lineare (°)
12.5×9.4
Pixel Pitch
12 micrometri
Sensore (px)
640×480
Distanza minima di messa a fuoco (m)
N.D.
Risoluzione foto e video (px)
N.D.
Memoria interna
16 Gb
NETD
<50 mk (25°)
Display (px)
OLED 1024×768. 0.39 inc
Batteria
batteria 18650, 3000 mAh, intercambiabile
Durata batteria
4.5 ore a 25°
Campo di regolazione verticale a 100 m (cm)
N.D.
Campo di regolazione laterale a 100 m (cm)
N.D
Regolazione per clic a 100 m (cm)
N.D
PIP
Si
Percezione dettaglio termico (m)
Cervo: rilevamento 3200 m, riconoscimento 825 m, identificazione 400 m
Impermeabilizzazione
Sì
Caduta
da un metro – urti 800G /1 ms.
Temperatura di esercizio (°)
-30°C to 55°C
Dimensioni (mm)
N.D.
Peso dichiarato (g)
N.D
Prezzo in EURO (Iva inclusa) – suggerito da Beretta
42949
Garanzia (anni)
2
DISTRIBUTORE UFFICIALE PER L’ITALIA
www.steiner.de
DOTAZIONE DI SERIE
La dotazione di serie comprende: Il clip-on, il caricatore Micro USB 18650, il cavo micro HDMI per il trasferimento dei dati. Nella scatola era presente anche una chiave per utilizzare l’adattatore ma presumo sia stata fornita a me per il test.
ACCESSORI OPZIONALI
E’ essenziale acquistare l’adattatore è Rusan che costa 195€ pubblico i.i.
MECCANICA E SISTEMA DI MESSA A FUOCO
Tutto si può dire, tranne che non sia robusto! Il clip-on Steiner Nighthunter H35 pesa 745 grammi circa senza batteria (876 con la batteria e l’adattatore). E’ in grado di resistere a una caduta dall’alto sino a un metro e a urti pari a 800G/1 ms semisinosoidale oltre a vibrazioni comprese tra 10Hz e 150Hz (10Hz 0.15mm) . La sua temperatura di utilizzo, inoltre, è compresa tra -10 e +50 °C.
Fig.1 – Un primo piano sul clip-on termico di casa Steiner
Nella parte inferiore dello scafo sono presenti cinque pulsanti ( il cosiddetto D-Pad) che consentono di accendere-spegnere e operare con rapidità nel pannello di controllo. Sul lato destro è disponibile il vano esterno che contiene la batteria da 3000mAh. Il coperchio per la chiusura è un piccolo capolavoro di meccanica: robusto, impermeabile e dotato di ben due O-Ring per garantire una perfetta impermeabilizzazione. Sul lato sinistro, invece, sono stati incastonati una USB-C e la micro Hdmi per il trasferimento del flusso video.
Essendo un clip on non è stata prevista la filettatura inferiore per il collegamento ai treppiedi fotografici. Non penso che la versione S35 con l’oculare ne disponga.
Il sistema di messa a fuoco è affidato a una robusta ghiera zigrinata nei pressi della cella dell’obiettivo. La rotazione della messa a fuoco è abbastanza fluida priva di impuntamenti o giochi ed è possibile raggiungere una corretta messa a fuoco anche avvalendosi dei guanti invernali. Durante le gelide giornate invernali, sarà piu’ fredda di quelle protette dall’armatura di gomma.
Fig.2 – Un primo piano sull’adattatore della Rusan, che possiede una eccellente qualità
OTTICA
Il clip-on STEINER NIGHTHUNTER C35 utilizza un obiettivo da 35 mm che è aperto a F/1 ed è ottimizzato con un trattamento anti-riflesso di alta qualità. Il campo visivo fornito a 100 metri è di 12.5×9.4 m. L’ingrandimento ottico nativo è pari a 2x con uno zoom digitale di assistenza sino a 8x, che ovviamente, mostrerà le scene piu’ pixallizzate. Un altro elemento di pregio è che questo clip-on consente di focalizzare l’immagine e non lavora in maniera afocale.
L’azienda dichiara che – grazie anche al potere risolvente del sensore- le sue capacità di rilevamento sono quelle citate in tabella
Rilevamento
Bersaglio 1.8×0.5
1800 m
Veicolo
4400 m
Cervo Reale
3200 m
Capriolo
2000 m
Riconoscimento
Bersaglio 1.8×0.5
450 m
Veicolo
1100 m
Cervo Reale
825 m
Capriolo
500 m
Identificazione
Bersaglio 1.8×0.5
225 m
Veicolo
550 m
Cervo Reale
400 m
Capriolo
250 m
OCULARE
Non è previsto un oculare aggiuntivo, ma è possibile sfruttare un ingrandimento digitale pari a 1×, 2×, 4×, 8×. ottima la visione del display OLED da 0.39-pollici che presenta una risoluzione (media in tale fascia) di 1024 × 768 pixel e che è ottimizzata dalla qualità del cannocchiale da puntamento utilizzato.
Fig.3 – Il combo Steiner Ranger 8 e Nighthunter C35 si è rilevato ottimo
SENSORE
Lo STEINER NIGHTHUNTER C35 utilizza un sensore con una risoluzione di i 640×512 pixel e una frequenza di aggiornamenti di 50 hz con un pixel pitch di 12 µm e un valore NETD inferiore a 50 millikelvin a 25°. In concerto con il cannocchiale da puntamento STEINER RANGER 8 mostra delle immagini molto nitide e contrastate.
Fig.4 – Ottima la qualità fornita dal sensore
MEMORIA INTERNA
Il clip-on termico Steiner Nighthunter C35 è dotato di un sistema di memoria interna da 16Gb. Una immagine in bianco nera pesa in media 70 kb mentre un video di circa 50 secondi pesa circa 30 Mb. Per questo motivo potrete utilizzarlo per varie uscite senza rischio di intasare la memoria. Oltretutto, grazie all’APP dedicata, è possibile trasferire in tempi rapidi i media dal clip-on al proprio smarpthone/tablet.
BATTERIA
Steiner raccomanda una batteria agli ioni di litio da 3.7V batteria 18x65mm , 3000 mAh, ricaricabile attraverso il caricabatterie fornito in dotazione. E’ dichiarata una durata media di 4.5 ore a 25°. Nel corso del test siamo riusciti a scaricarlo dopo circa tre ore e mezzo, anche se, ovviamente, le temperature erano inferiori ai 25° dichiarati, ossia comprese tra i 15 e i 6 gradi. La batteria si carica unicamente con l’apposito adattatore, se collegherete il cavo USB-C fornito potrete utilizzare il visore senza batteria e se la batteria rimarrà all’interno del vano, non sarà caricata.
Fig.5 – Un particolare sul vano porta batteria
USCITA VIDEO MICRO HDMI
Rispetto alla maggior parte degli strumenti termici , Steiner consente la possibilità- grazie a una porta micro HDMI- di collegare il clip-on a un monitor esterno per visualizzare l’immagine in tempo reale. Non è possibile la visione del micro-display del clip-on quando l’immagine è riprodotta sul monitor esterno.
FUNZIONAMENTO RAPIDO DEL VISORE TERMICO
Conosco bene il menu Steiner dato che sto utilizzando da mesi il visore termico da osservazione Nighthunter H35. Il visore si accende dopo aver premuto per circa quattro secondi, questo è utile per evitare accensioni accidentali. Sono necessari 18 secondi per l’avvio completo.
Per ciò che concerne lo spegnimento è possibile utilizzare il pulsante, oppure programma un tempo di spegnimento automatico.
Fig.5 – I pulsanti sono ergonomici e facili da utilizzare
Palette di colori: bianco caldo, nero calo (regolabile) rosso caldo, ferro, blu caldo e ambra
Luminosità della scena: regolabile con livelli da 1 a 10.
Luminosità dello schermo: anch’essa regolabile da 1 a 10
Contrasto: livelli da 1 a 10
Modalità di calibrazione: impostata in standard su automatico
Impostazione Wi-Fi: OFF, ON
Stand-by automatico: impostabile su 5-10-15 minuti. Per disattivarlo si può premere un pulsante. In fase di stand-by rimane solo il display spento ma la termocamera è accesa per un avvio rapido.
Spegnimento automatico: 15-30-60 minuti.
Risparmio energetico: se abilitato il processore passa a una modalità a basso consumo che influisce sulla elaborazione delle immagini e la luminosità rimarrà fissa al 20%
Impostazione filigrana: mostra o solo l’ora o la data o sia la data che l’ora. E possibile disattivarla
Regolazione ora
Impostazione lingua: inglese, tedesco, francese, italiano e spagnolo
Formattazione scheda di memoria: cancella tutti i video e le fotografie
Ripristinare le impostazioni predefinite: sono ripristinate le funzioni di fabbrica
Visualizzazione della carica della batteria.
UTILIZZO DELLA “APP” DEDICATA
Abbiamo installato l’applicazione Steiner Connect sui nostri smartphone. I tempi di download sono decisamente rapidi e l’APP non richiede molte risorse. E’ possibile gestire da remoto il clip-on e apprezzare la qualità HD . Con un semplice menu a pressione è possibile gestire la luminosità, il contrasto, lo zoom, le palette colori e la calibrazione. Inoltre si puo’ decidere quali video e immagini scaricare direttamente nello smartphone. E’ una applicazione perfetta, inoltre, per mostrare cosa si sta osservando ad altre persone attraverso un tablet o uno smartphone.
MONTAGGIO SUL CANNOCCHIALE DA PUNTAMENTO
Come ribadito, abbiamo utilizzato questo clip-on su una carabina Tikka T3x Roughtech Ember in calibro. 308 con un cannocchiale da puntamento STEINER della serie RANGER 8 3-24×56. E’ stato utilizzato, inoltre, un adattatore della RUSAN che costa 195€ pubblico IVA INCLUSA.
Come sempre sarà necessario verificare il diametro della campana del vostro cannocchiale da puntamento per scegliere la misura percisa.
N.B: l’adattatore per essere compatibile con il clip-on Steiner deve possedere una filettatura M33.5×0.75
Scritto ciò, analizzo per punti la modalità di montaggio
Girare in senso orario la controvite sino a raggiungere il fondo
Avvitare l’adattatore in senso orario sul clip-on sino a quando il morsetto dell’adattatore non raggiungerà la posizione ” a ore 12″
Dopo aver correttamente posizionato l’adattatore, si dovrà girare in senso anti-orario la controvite verso l’adattatore per serrarla
A tal punto sarà sufficiente inserire l’adattatore “aperto” alla campana del cannocchiale facendo molta attenzione al suo allineamento
Chiudere il morsetto dell’adattatore.
COME AZZERARE?
Se il montaggio del clip-on risulta decisamente immediato, anche grazie alla qualità meccanica dei suoi componenti, non dovrete spendere molti minuti per azzerare il clip-on Steiner Nighhunter C35. Noi abbiamo azzerato in primis a 50 metri. Dopo aver eseguito il tiro, si dovrà misurare in centimetri la distanza del proiettile dalla linea di mira sia in orizzontale sia in verticale.
L’interfaccia del software proporrà tre opzioni e si potrà scegliere tra A, B, C e poi registrare ulteriori lettere per carabine differenti.
A ogni pressione del pulsante corrisponde 1 MOA ( 1.45cm a 50 e 2.9cm a 100) sarà necessario premere la freccia in giù e quella a sinistra in proporzione alla misurazione che avrete effettuato. A tal punto sarà sufficiente confermare per salvare le informazioni. Io consiglio vivamente di sparare un altro proiettile per controllare la correttezza della linea di mira e del punto di impatto. Nel caso non lo fosse, sarebbe necessario provvedere a una regolazione ulteriore.
IMPRESSIONI PRATICHE SUL CAMPO
Il clip-on Steiner Nighthunter C35 possiede una ottima qualità meccanica, un ottimo algoritmo di visualizzazione delle immagini, coadiuvato da un sensore di alta qualità con un pixel pitch di 12 micrometri. Le immagini sono così dettagliate da non aver dovuto utilizzare un bersaglio termico. Anche ad alti ingrandimenti, le immagini diurne erano ben leggibili. Da un punto di vista pratico, nell’uso notturno, è stato possibile osservare in tutta tranquillità i soggetti piu’ grandi sino a 600 metri di distanza e comprenderne forma e specie anche a 350 metri. L’adattatore poi è un capolavoro di meccanica e non ha mai portato a un disallineamento del clip-on. Dovrete trovare il corretto abbinamento tra le palette colore sfruttabili e il reticolo del vostro cannocchiale da tiro.
Fig.6 – Anche al poligono lo Steiner Nighthunter ha dimostrato una notevole precisione, tra i migliori clip-on mai provati su Termicienotturni.it
PREGI E DIFETTI
Pregi
Ottima qualità dell’immagine grazie al sensore da 640×480 pixel.
Incredibile versatilità: Clip-on, cannocchiale termico e termico da osservazione, grazie agli accessori opzionali
Possibilità di utilizzo con grossi calibri
Ottima impermeabilizzazione e ottima robustezza
L’adattatore si è rilevato preciso ma lo abbiamo usato senza spessori
Palette colore complete
Possibilità di scegliere tra vari mirini
Difetti
Non è compatto e leggero come alcuni prodotti della concorrenza
Non abbiamo apprezzato l’indicatore della batteria al centro del display anche se è comprensibile che sia stato posizionato in quel modo per essere visibile con la maggior parte dei cannocchiali da puntamento.
Non esiste la possibilità di registrare i vari azzeramenti degli eventuali cannocchiali posseduti
Fig.7 – Marco ed io siamo rimasti molto soddisfatti. Il clip-on Steiner è tra i migliori provati al campo da tiro
IN SINTESI
Marco Isabella e io, riteniamo che lo Steiner Nightunter C35 sia uno dei clip-on migliori che abbiamo provato, non pecca in leggerezza ma è molto robusto, rapido da utilizzare, nitido e contrastato anche a lunga distanza. L’adattatore e il suo sistema di bloccaggio sono tra i piu’ efficaci che abbiamo mai testato sul campo, tanto da fornire una ottima precisione togliendo e rimettendo rapidamente il clip-on. Se abbinato a cannocchiali da puntamento di alta qualità, è nitido anche a lunghissime distanze.
PREZZO
Il prezzo per il mese di ottobre (Beretta) è di €4.249,00
RINGRAZIAMENTI
Io ringrazio Francesca Maulucci di Steiner per aver fornito l’esemplare oggetto di questo test e Fausto Massolo di Beretta per l’aggiornamento sui prezzi attuali. Un ringraziamento anche a Marco Isabella per aver collaborato anche a questo test pratico presso il campo di tiro LA MONTAGNOLA
DISCLAIMER
“Termicienotturni.it” è un progetto editoriale di Piergiovanni Salimbeni – Giornalista Indipendente. I prodotti testati non sono in vendita, sono restituiti dopo la visione e non percepisco nessuna percentuale sulla eventuale vendita del modello recensito. Steiner ha inviato il prodotto in visione lasciandomi libero di citare le mie impressioni imparziali come è dovere di ogni giornalista.
Mi chiamo Piergiovanni Salimbeni, sono un giornalista indipendente iscritto all’Ordine Professionale dei Giornalisti della Lombardia.
Sono nato il 17 Febbraio del 1975 e nel 1997 ho iniziato le mie prime collaborazioni editoriali con alcuni mensili nazionali. Mi sono laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante i danni da inquinamento elettromagnetico e le antenne di Radio Vaticana. Da quasi venti anni mi occupo di test strumentali, ho iniziato con i telescopi astronomici, per poi specializzarmi nelle ottiche naturalistiche. Nel 2012 ho inaugurato le prime recensioni riguardanti i prodotti per la visione notturna. Mi sono specializzato nell’utilizzo dei visori notturni optoelettronici per poi passare ad analizzare i primi visori digitali notturni e i prodotti per la visione termica. Dopo aver curato lo speciale Visione Notturna per la rivista CacciaMagazine e aver creato il gruppo Facebook “Visori termici, visori notturni e fototrappolaggio” ho deciso di lavorare a questo nuovo progetto editoriale per separare questo genere di recensioni dal mio sito www.binomania.it dedicato ai binocoli, agli spotting scope e ai telescopi astronomici.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.