Autore: Piergiovanni Salimbeni

Mi chiamo Piergiovanni Salimbeni, sono un giornalista indipendente iscritto all’Ordine Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Sono nato il 17 Febbraio del 1975 e nel 1997 ho iniziato le mie prime collaborazioni editoriali con alcuni mensili nazionali. Mi sono laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante i danni da inquinamento elettromagnetico e le antenne di Radio Vaticana. Da quasi venti anni mi occupo di test strumentali, ho iniziato con i telescopi astronomici, per poi specializzarmi nelle ottiche naturalistiche. Nel 2012 ho inaugurato le prime recensioni riguardanti i prodotti per la visione notturna. Mi sono specializzato nell’utilizzo dei visori notturni optoelettronici per poi passare ad analizzare i primi visori digitali notturni e i prodotti per la visione termica. Dopo aver curato lo speciale Visione Notturna per la rivista CacciaMagazine e aver creato il gruppo Facebook “Visori termici, visori notturni e fototrappolaggio” ho deciso di lavorare a questo nuovo progetto editoriale per separare questo genere di recensioni dal mio sito www.binomania.it  dedicato ai binocoli, agli spotting scope e ai telescopi astronomici.

Visori termici LIEMKE (Made in Germany) KEILER-2, KEILER-2 e KEILER 25.1. Ecco le mie impressioni!

Blaser Group SRL mi ha fornito l’opportunità di esaminare l’intera gamma dei visori termici da osservazione KEILER durante il mese di ottobre. Questi dispositivi si distinguono per le loro caratteristiche molto interessanti e per le prestazioni di alta qualità, racchiuse in un scafo molto compatto. Attualmente, il modello KEILER-2 è disponibile al prezzo di €3,849.00, il KEILER-1 a €3,499.00, mentre il KEILER 25.1 è acquistabile a €2,490.00.

Nella seguente recensione e nel video, descriverò le loro caratteristiche, condividerò le mie impressioni dopo averli testati sul campo e discuterò i punti di forza e debolezza di ciascun modello. Buona lettura e buona visione.

Cannocchiale termico PULSAR THERMION 2 LRF XG50 . Made in Europe, veloce, preciso e molto performante.

Il PULSAR THERMION 2 LRF XG50 è una soluzione eccellente per esplorare nella oscurità della notte. Questo cannocchiale termico  è frutto della maestria europea, con un sensore termico di origine francese, un telemetro integrato di alta qualità e funzionalità che lo collocano tra i migliori nella sua categoria. Ho avuto il privilegio di testarlo grazie all’Armeria Brignoli di Gardone Val Trompia, che lo offre al pubblico al prezzo di 4.980 euro, IVA inclusa, incluso l’azzeramento.

Durante il periodo del bramito e le sessioni al poligono, ho avuto l’opportunità di sperimentare questo eccelente dispositivo. Le mie impressioni sono il risultato di prove pratiche sul campo, il che significa che leggerete un resoconto basato sull’effettiva esperienza, piuttosto che un mero elenco di dati tecnici forniti dall’azienda come spesso potete trovare nella Rete.

Vi invito quindi a continuare la lettura per scoprire come  il PULSAR THERMION 2 LRF XG50 si è comportato  durante il test sul campo.  Buona lettura e buona visione a tutti.

STEINER NIGHTUNTER 2023 H35 GEN 2- Non è un semplice aggiornamento ma un visore termico completamente rinnovato

Avendo  l’opportunità di testare molti visori termici ogni anno,   mi capita sovente di utilizzare anche le versioni successive di molti visori termici,  Spesso, le aziende mantengono lo stesso design e lo stesso sensore, apportando modifiche soltanto all’algoritmo.. Non è il caso del nuovo modello Steiner NIGHTHUNTER HG 35 GEN 2, che è stato completamente rinnovato. Il prezzo di acquisto è di 2899 EURO e si avvale di una garanzia di due anni sulle componenti elettroniche. Ho avuto l’opportunità di esaminarlo grazie a Beretta Holding, e ho anche avuto il piacere di utilizzarlo durante i primi giorni del bramito. Pubblico quindi le mie impressioni pratiche sul campo, oltre alle sue mere caratteristiche tecniche. Vi invito a leggere questo articolo e a vedere il video.

PULSAR AXION 2 XG35, visore termico con sensore europeo e tante caratteristiche interessanti

Questa volta ho avuto l’opportunità di testare il visore termico monoculare PULSAR AXION 2 XG35 dotato di un sensore termico prodotto in Francia e di varie caratteristiche molto interessanti. Desidero ringraziare l’armeria BRIGNOLI SILVIO %C. di Gardone Val Trompia per avermi gentilmente fornito questo dispositivo, che lo propone attualmente al pubblico al prezzo  di 2.492,40 € IVA INCLUSA

Cannocchiale termico Hikmicro THUNDER 2.0 TH 35 P- Caratteristiche, pregi, difetti, azzeramento e test sul campo

Il cannocchiale termico HIKMICRO THUNDER 2.0 è una novità tanto attesa del settore che avevo avuto il piacere di provare fugacemente durante uno degli eventi   organizzai da Origin STB in Italia.
Esistono due modelli di Thunder 2.0:  il   TH35 P 2.0 (codice TH35 P.2) che  assolve alla funzione di  termico “da osservazione” e di cannocchiale da puntamento e  il TH35 PCR 2.0 (codice TH35 PCR.2)  che assolve alla funzione di clip on  (da settembre sarà possibile acquistare un oculare dedicato per consentire l’osservazione visuale anche con questo modello)
Io ho avuto piacere di provare il cannocchiale termico da puntamento TH35 P 2.0, mi  è stato fornito per questo test sul campo da  Origin STB e  costa 2540,00€ IVA INCLUSA